Cara umanità, sono uno di voi, o almeno pensavo di essere uno di voi prima di guardarmi intorno, davanti, di fianco, indietro, e avere la sensazione di non riconoscere più…
Mi ha sempre fatto sorridere l’espressione usata a proposito di certi soggetti allorquando si vogliono mettere in luce le loro capacità culturali e si ricorre alla frase “sanno leggere e…
Ad un incontro organizzato da Federmanager abbiamo illustrato brevemente la vita e le imprese di un grande esploratore. Ci incuriosiva come avesse fatto in modo da convincere un intero equipaggio…
“Due volte arte” è un format eseguito sotto forma di monologhi e video che inneggiano alla bellezza pura ed assoluta di due pittori che hanno rappresentato un punto di partenza…
Tra le cose fatte in questo difficile anno pandemico, c'è anche questa serie di video, che ho chiamato "elettronarrazioni" perchè ho usato basi di musica elettronica come tappeto. A questo…
Provo a spiegare in questo progetto le ragioni di una silenziosa ma clamorosa contestazione fatta da due atleti statunitensi a Città del Messico nel 1968, ed anche il significato dell'unico…
Sembrava incredibile. Quell’uomo di latta era fermo a guardare il panorama, eppure, allo stesso tempo, era dappertutto. Non proprio dappertutto. Era laddove si consumava un sopruso, una svista, una macchia…
https://vimeo.com/405549193 Quanto ci resta da vivere un’ora o un secolo? Ora basta controllare il tempo fermate gli orologi strappate i calendari e contemplate la luna nessuna risposta meritiamo nessuna domanda…
https://soundcloud.com/lavoradio/dino-de-angelis-storyteller-dobbiamo-riempire-il-bianco-tra-una-canzone-e-unaltra?in=lavoradio/sets/beyond-the-crisis C’è un’aria che è mite solo in apparenza. Il cielo è azzurro; marzo - come la maggior parte di questo inverno di cartapesta - è tiepido e clemente, e…
Come si può scrivere di mare. Come si può scrivere di mare solo immaginando di trovare qualcosa di originale? C'è una letteratura intera, prosa, poesia, musica, che hanno detto qualunque…
Siamo fatti così, viviamo di attese. Aspettiamo i prossimi. Siamo come quel signore che sta fermo da non si sa quanto alla fermata dell’autobus, ma non ne prende mai uno. Lo…
Che già ci vuole coraggio, non tanto a scriverle - a quello son buoni tutti -, quanto poi ad esporsi con la pubblicazione. E non una sola, ma diverse. Libri…
Sai cosa ci augurano per il nuovo anno? Serenità e speranza. Sembra che lo facciano apposta, maledizione. Serenità e speranza. Ci vogliono come pesci lessi, come polli di allevamento che…
Non la ricordo la prima volta che ho intravisto i tuoi capelli, ma doveva essere una volta che stavano in mezzo ad altri capelli, sopra altri visi e dentro ad…
Cosa è la felicità? Impossibile descriverla, ma se dovessi definirla con il tempo, la felicità è un attimo, e il sorriso è la firma che la certifica. Fine. Anzi no,…
C’è un orticello pieno di colore in quel campo di nomi sconosciuti. Non proprio tutti sconosciuti, ne conosci giusto qualcuno. Per fortuna. E questo orticello è pieno di girandole colorate…
C’è un luogo nella Basilicata interna che sa di vento, di pietre consumate al sole, e di tempo perduto. Si trova a metà tra i campi d’oro della campagna e…
Lo ammonirono tra un tempo e l’altro, a gioco fermo. Il capitano di quella squadra pazzesca si chiamava Johann Cruijff che quando lo scrivi, le i e le j non…
Antonio Infantino è considerato uno dei padri della musica popolare italiana, ed è anche uno dei pochissimi artisti considerati fuori dai confini nazionali come qualcuno che la musica l'ha cambiata…
Con dedica ad un ragazzo al quale molti di noi, per vari motivi, erano affezionati. Se a qualcuno va, può scaricarselo e leggerselo con calma. Ciao Antonello L'ASTRONAVE ILLUMINATA
Lo arrestarono per il cognome che portava - e quando avevi un certo tipo di cognome non è che potevi andare lontano. Loro ce le avevano tutte le liste di…
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa - non importa quando esattamente - avendo poco o nulla in tasca, e niente in particolare che riuscisse a interessarmi a terra, pensai di andarmene…
In tempo di immigrazioni, di polemiche di ogni genere, mi andava di creare una piccola storia, metaforica ovviamente, sul senso di questa (mancata) integrazione tra "noi" e "loro", e l'ho…
Tum, tum, tum, ciaff, applausi, e poi di nuovo, tum, tum, tum. Rumori che conosci bene. Più che rumori: danze. Danze tribali, irregolari, ritmi africani e stridìo di suole di…
Il ’68 è stato un anno piuttosto strano per tutta l’umanità, non solo per la parte del mondo che conosciamo come Europa. Successero diverse cose anche oltreoceano, della quale una…
Vorrei dirti che l’amore è una cosa strana, ma strana assai, e per quanto ci affanniamo tutti a dire, fare, baciare, e altri rompicapi per capirlo, o peggio per spiegarlo,…
Passare davanti ad una libreria che ha significato tanto per una città, e trovare le serrande abbassate, mette una tristezza indicibile, ed è in momenti come questi che riaffiorano, come…
Quando si verificano catastrofi, l’umanità mette in campo le proprie migliori qualità, che si esprimono sotto forma di coraggio, e perfino di eroismo, nell’intento di salvare delle vite. Questa caratteristica appartiene…